Nuove misure previste per la scuola con la cessazione dello stato di emergenza – Didattica a distanza (DAD)
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del DL del 24 marzo 2022 n.24 con le disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, si comunica quanto segue:
- Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine. La mascherina va indossata anche sui mezzi di trasporto e sui mezzi di trasporto scolastici (di tipo FFP2 fino al 30 aprile 2022). La mascherina non va indossata durante le attività sportive.
- È raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano.
- Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se si è positivi al Covid o se si presenta una sintomatologia respiratoria e una temperatura corporea superiore ai 37,5°.
- Fino al 30 aprile si potrà accedere alle istituzioni scolastiche solo esibendo il green pass cosiddetto ‘base’ (vaccinazione, guarigione o test).
Gestione dei casi di positività per la Scuola secondaria superiore
- In presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni, le attività proseguono in presenza e per i docenti e gli studenti è previsto l’utilizzo delle mascherine Ffp2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo.
- In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In questo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
La didattica digitale integrata
Le alunne e gli alunni in isolamento per infezione da Covid possono seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata (DDI), su richiesta delle famiglie o dell’alunno maggiorenne, accompagnata da specifica certificazione medica attestante le condizioni di salute dell’alunno medesimo e la piena compatibilità delle stesse con la partecipazione alla didattica digitale integrata.
La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
Dal momento che l’attivazione della didattica a distanza rimane possibile solo per gli alunni positivi in isolamento (e alle condizioni sopra dette), si precisa che non potranno essere accolte richieste di didattica a distanza per contatto stretto con soggetti positivi, nemmeno se familiari conviventi.